30/04/2025

Recensione di Shantaram con spoiler

Picture of Fabio Mattis
Fabio Mattis

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un libro che ho appena finito di “leggere” (in realtà, ascoltare): Shantaram di Gregory David Roberts. Un romanzo di mille e passa pagine che racconta la storia di Lin, un fuggitivo australiano che cerca di rifarsi una vita a Bombay. E sì, ci saranno spoiler, quindi siete avvisati!

La Fuga e l’Inizio a Bombay

Il nostro protagonista, che si fa chiamare Lin, scappa da una prigione australiana e si rifugia a Bombay con un passaporto falso. Qui incontra Prabaker, che diventa la sua guida spirituale. Lin inizia a vivere in uno slum, aiutando i poveri e cercando di fare del bene. Ma non preoccupatevi, non è tutto rose e fiori.

La Vita da Mafioso

Dopo aver finito i soldi, Lin si ritrova a lavorare per la mafia locale. Ma attenzione, non è la mafia come la intendiamo noi. Questa ha i suoi principi: niente prostituzione, niente pornografia. Insomma, una mafia con un codice etico, se così vogliamo chiamarlo. Lin diventa un mafioso a tutti gli effetti, vivendo una vita di lusso e avventura.

La Redenzione (O Quasi)

Il tema della redenzione è molto presente nel libro, ma personalmente non l’ho vista così chiaramente. Lin cerca di espiare i suoi errori aiutando i poveri nello slum, ma poi torna a fare il mafioso. Insomma, un po’ di confusione morale qui. Forse sono io che non ho capito bene, ma tutta questa redenzione non mi è sembrata così evidente.

L’Amore e l’Amicizia

Lin trova una sorta di famiglia tra la gente di Bombay, ma non aspettatevi grandi legami affettivi. Ha degli amici, sì, ma non una vera e propria famiglia. E poi, tra una sparatoria e l’altra, non è che ci sia molto tempo per l’amore.

La Filosofia Orientale

Il libro è intriso di filosofia orientale, dal Karma al Dharma, passando per la meditazione e la consapevolezza. Lin riflette spesso su queste tematiche, ma alla fine sembra sempre scegliere la strada più facile, quella del crimine. Forse è solo una mia impressione, ma non ho visto molta crescita spirituale.

Conclusione


In conclusione, Shantaram è un libro avvincente, pieno di avventure e colpi di scena. Ma se cercate una vera e propria redenzione o una profonda crescita spirituale, potreste rimanere delusi. Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti! E ricordate, questa è solo la mia opinione. Magari voi vedrete qualcosa che a me è sfuggito.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti

Come “La vita davanti a sé”

Come “La vita davanti a sé”

In questa puntata: La vita davanti a sé di Romain Gary | Aleister Crowley: il mago, l’uomo, il mito |

Aprile 28, 2025
DEEJAYMAX: l’antologia vivente della DANCE anni 90

DEEJAYMAX: l’antologia vivente della DANCE anni 90

Gran bella chiacchierata con quel dj d'altri tempi che è il buon Massimo Grosso aka DEEJAYMAX

Aprile 28, 2025
Perplexity vs ChatGPT: due visioni dell’AI

Perplexity vs ChatGPT: due visioni dell’AI

Perplexity AI si posiziona come un sofisticato motore di ricerca potenziato dall'AI, progettato per navigare il web in tempo reale

Aprile 28, 2025
Il potere e i limiti dell’intelligenza artificiale

Il potere e i limiti dell’intelligenza artificiale

In questa nuova puntata del GEM Podcast, Fabio Mattis condivide la sua esperienza diretta con l’Intelligenza Artificiale nel contesto professionale,

Aprile 12, 2025
Recensione de “Il Famiglio” di Leigh Bardugo

Recensione de “Il Famiglio” di Leigh Bardugo

L’autrice Leigh Bardugo è una scrittrice statunitense di origine israeliana, nata a Gerusalemme il 6 aprile 1975 e cresciuta a

Aprile 12, 2025
La Compassione – Un viaggio umano, prima ancora che spirituale

La Compassione – Un viaggio umano, prima ancora che spirituale

Essere compassionevoli non vuol dire “essere buoni”. Vuol dire essere veri. Ti è mai capitato di vedere qualcuno piangere, e

Aprile 12, 2025