24/03/2025

Recensione di Shantaram con spoiler

Picture of Fabio Mattis
Fabio Mattis
Copertina di Shantaram generata con l'IA

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un libro che ho appena finito di “leggere” (in realtà, ascoltare): Shantaram di Gregory David Roberts. Un romanzo di mille e passa pagine che racconta la storia di Lin, un fuggitivo australiano che cerca di rifarsi una vita a Bombay. E sì, ci saranno spoiler, quindi siete avvisati!

La Fuga e l’Inizio a Bombay

Il nostro protagonista, che si fa chiamare Lin, scappa da una prigione australiana e si rifugia a Bombay con un passaporto falso. Qui incontra Prabaker, che diventa la sua guida spirituale. Lin inizia a vivere in uno slum, aiutando i poveri e cercando di fare del bene. Ma non preoccupatevi, non è tutto rose e fiori.

La Vita da Mafioso

Dopo aver finito i soldi, Lin si ritrova a lavorare per la mafia locale. Ma attenzione, non è la mafia come la intendiamo noi. Questa ha i suoi principi: niente prostituzione, niente pornografia. Insomma, una mafia con un codice etico, se così vogliamo chiamarlo. Lin diventa un mafioso a tutti gli effetti, vivendo una vita di lusso e avventura.

La Redenzione (O Quasi)

Il tema della redenzione è molto presente nel libro, ma personalmente non l’ho vista così chiaramente. Lin cerca di espiare i suoi errori aiutando i poveri nello slum, ma poi torna a fare il mafioso. Insomma, un po’ di confusione morale qui. Forse sono io che non ho capito bene, ma tutta questa redenzione non mi è sembrata così evidente.

L’Amore e l’Amicizia

Lin trova una sorta di famiglia tra la gente di Bombay, ma non aspettatevi grandi legami affettivi. Ha degli amici, sì, ma non una vera e propria famiglia. E poi, tra una sparatoria e l’altra, non è che ci sia molto tempo per l’amore.

La Filosofia Orientale

Il libro è intriso di filosofia orientale, dal Karma al Dharma, passando per la meditazione e la consapevolezza. Lin riflette spesso su queste tematiche, ma alla fine sembra sempre scegliere la strada più facile, quella del crimine. Forse è solo una mia impressione, ma non ho visto molta crescita spirituale.

Conclusione


In conclusione, Shantaram è un libro avvincente, pieno di avventure e colpi di scena. Ma se cercate una vera e propria redenzione o una profonda crescita spirituale, potreste rimanere delusi. Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti! E ricordate, questa è solo la mia opinione. Magari voi vedrete qualcosa che a me è sfuggito.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti

Il giardinetto e i capelli a fungo

Il giardinetto e i capelli a fungo

Hai presente quando vuoi i capelli lunghi, ma sei in quel momento che sono troppo corti per sembrarti fighi, ma

Marzo 17, 2025
Il Digital Report 2025 – parte seconda

Il Digital Report 2025 – parte seconda

Il "Digital 2025 Global Overview Report" offre un'analisi approfondita delle tendenze digitali emergenti che stanno plasmando il panorama globale. Ecco

Marzo 13, 2025
Fabio Mattis, il nerd

Fabio Mattis, il nerd

Sto tornando pian piano ad essere nerd, sta riaffiorando la natura che mi ha portato, lavorativamente parlando, ad essere ciò

Marzo 11, 2025
Lotto Marzo

Lotto Marzo

In un mondo dove tutto vale tutto e tutto vale niente, mi viene sempre la curiosità di sapere cos’è vero,

Marzo 10, 2025
Essere del mondo o essere nel mondo

Essere del mondo o essere nel mondo

La storia che sta dietro il rebranding da Sciamano Digitale a Materie Digitali

Marzo 10, 2025
La vita come Super Mario

La vita come Super Mario

Sarò banale, ma per me la vita è un continuo videogioco dove devi superare tanti livelli per capirci qualcosa.

Marzo 7, 2025