30/04/2025

Il potere e i limiti dell’intelligenza artificiale

Picture of Fabio Mattis
Fabio Mattis

In questa nuova puntata del GEM Podcast, Fabio Mattis condivide la sua esperienza diretta con l’Intelligenza Artificiale nel contesto professionale, analizzando con precisione il reale impatto di questi strumenti nel workflow quotidiano.

Scopri come l’AI può trasformarsi in un potente alleato per:

✔️ Automatizzare task ripetitivi e time-consuming
✔️ Amplificare la tua creatività con nuovi spunti e prospettive
✔️ Ottimizzare i processi decisionali con il giusto prompt engineering

⚠️ Ma attenzione: non tutte le AI sono uguali! Ogni intelligenza artificiale ha caratteristiche diverse e bisogna scegliere quella che più si adatta alle proprie esigenze, senza perdere di vista anche i rischi concreti come l’inaffidabilità delle informazioni e le “allucinazioni” dei modelli LLM.

Un’analisi lucida e pragmatica, lontana dall’hype e basata su casi reali vissuti in prima persona nel settore.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti

Come “La vita davanti a sé”

Come “La vita davanti a sé”

In questa puntata: La vita davanti a sé di Romain Gary | Aleister Crowley: il mago, l’uomo, il mito |

Aprile 28, 2025
DEEJAYMAX: l’antologia vivente della DANCE anni 90

DEEJAYMAX: l’antologia vivente della DANCE anni 90

Gran bella chiacchierata con quel dj d'altri tempi che è il buon Massimo Grosso aka DEEJAYMAX

Aprile 28, 2025
Perplexity vs ChatGPT: due visioni dell’AI

Perplexity vs ChatGPT: due visioni dell’AI

Perplexity AI si posiziona come un sofisticato motore di ricerca potenziato dall'AI, progettato per navigare il web in tempo reale

Aprile 28, 2025
Il potere e i limiti dell’intelligenza artificiale

Il potere e i limiti dell’intelligenza artificiale

In questa nuova puntata del GEM Podcast, Fabio Mattis condivide la sua esperienza diretta con l’Intelligenza Artificiale nel contesto professionale,

Aprile 12, 2025
Recensione de “Il Famiglio” di Leigh Bardugo

Recensione de “Il Famiglio” di Leigh Bardugo

L’autrice Leigh Bardugo è una scrittrice statunitense di origine israeliana, nata a Gerusalemme il 6 aprile 1975 e cresciuta a

Aprile 12, 2025
La Compassione – Un viaggio umano, prima ancora che spirituale

La Compassione – Un viaggio umano, prima ancora che spirituale

Essere compassionevoli non vuol dire “essere buoni”. Vuol dire essere veri. Ti è mai capitato di vedere qualcuno piangere, e

Aprile 12, 2025