30/04/2025

Correndo sotto la pioggia

Picture of Fabio Mattis
Fabio Mattis
Correndo sotto la pioggia

È sabato mattina, la sera prima ho già preparato una bella quantità di pancake per tutta la famiglia, così da dormire un po’ di più, far felice la truppa e uscire per farmi una bella ora di corsetta.
Tutto sembra procedere secondo i piani, la colazione è un successo, io mi sento carico di energie, so che ho fatto tutto quello che era giusto fare e mi sento come quei padri dei film statunitensi che escono per fare footing ammirati dai vicini.

Mi preparo: pantaloni del Lidl con così tanti pallini che a confronto la Pimpa pare una zebra. Pancera sintetica già sudata. Maglietta che entra nei pantaloni con accattivanti disegni di Stanlio e Ollio, maglia di maglina con altrettanto accattivante scritta “Maraviglioso”. Pullover troppo stretto per essere sfoggianto in qual si voglia occasione. Felpa d’antan di “Balla coi Cinghiali” ormai logora. Scarpe anch’esse della Lidl.

Metto il naso fuori: pioggia e vento. Roba che ti aspetti che la casa venga trasportata su Oz da un momento all’altro.

Fine della storia?
No questa corsetta me la sono meritata!

Lascio a casa telefono e cuffie per non rovinarle sotto la pioggia. Adotto un preservativo totale antipioggia saggiamente acquistato un anno prima e mai sfruttato ed esco!
Più che il padre dei film statunitensi sembro il sacco della plastica che decide che è il momento di buttarsi da solo dopo mesi sul balcone.

Il vento mi sferza la faccia, il preservativo totale è così stagno che dopo due minuti mi sento Jack del Titanic quando è ammanettato nella stanza.

Però le gambe vanno, incredibilmente vanno!

Faccio il solito giro, per una volta senza incontrare nessuno. Mi sento libero, un po’ folle, i pensieri si placano. Sto bene. Forse non ho mai avuto bisogno del rumore delle cuffie, ascolto i passerotti cinguettare felici mentre fanno la doccia. Vedo i rami degli alberi che mi salutano mossi dal vento.

Ogni tanto cammino per recuperare un po’ di fiato. Arrivo al punto stabilito. Quando incontro un fiume del mio paese. L’acqua scorre e penso: una goccia è una goccia, così indefinita, ma esistente. Come Dio. Non quel Dio che molti onorano sugli altari, ma quella potenza che pervade tutto e tutti.

Sorrido, è ora di tornare.
Penso che il ritorno sarà più duro, come quando raggiungi un obiettivo e non vuoi tornare alla normalità della vita.
Ma mi sbaglio… la potenza che ho percepito in quel momento al fiume è sempre presente. In fondo una goccia è una goccia. E le gambe vanno…

Torno a casa, ci ho messo meno del tempo previsto.
Finisce di piovere, non esce il sole, ma conservo dentro me ancora quella “potenza” che il mio piccolo viaggio mi ha donato

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti

Come “La vita davanti a sé”

Come “La vita davanti a sé”

In questa puntata: La vita davanti a sé di Romain Gary | Aleister Crowley: il mago, l’uomo, il mito |

Aprile 28, 2025
DEEJAYMAX: l’antologia vivente della DANCE anni 90

DEEJAYMAX: l’antologia vivente della DANCE anni 90

Gran bella chiacchierata con quel dj d'altri tempi che è il buon Massimo Grosso aka DEEJAYMAX

Aprile 28, 2025
Perplexity vs ChatGPT: due visioni dell’AI

Perplexity vs ChatGPT: due visioni dell’AI

Perplexity AI si posiziona come un sofisticato motore di ricerca potenziato dall'AI, progettato per navigare il web in tempo reale

Aprile 28, 2025
Il potere e i limiti dell’intelligenza artificiale

Il potere e i limiti dell’intelligenza artificiale

In questa nuova puntata del GEM Podcast, Fabio Mattis condivide la sua esperienza diretta con l’Intelligenza Artificiale nel contesto professionale,

Aprile 12, 2025
Recensione de “Il Famiglio” di Leigh Bardugo

Recensione de “Il Famiglio” di Leigh Bardugo

L’autrice Leigh Bardugo è una scrittrice statunitense di origine israeliana, nata a Gerusalemme il 6 aprile 1975 e cresciuta a

Aprile 12, 2025
La Compassione – Un viaggio umano, prima ancora che spirituale

La Compassione – Un viaggio umano, prima ancora che spirituale

Essere compassionevoli non vuol dire “essere buoni”. Vuol dire essere veri. Ti è mai capitato di vedere qualcuno piangere, e

Aprile 12, 2025