09/05/2025

Podcast: cosa cercano gli ascoltatori?

Picture of Fabio Mattis
Fabio Mattis

 

Nel 2025 il podcast non è solo branding: è strategia invisibile

C’è una cosa che ho imparato lavorando con imprenditori, liberi professionisti e piccole imprese:
le persone ascoltano più di quanto pensiamo.
Anzi, spesso ascoltano proprio mentre fanno altro.
E mentre lavano i piatti, guidano o fanno una passeggiata, imparano. Riflettono.
E sì, comprano.

Oggi, chi fa podcast non è solo un creatore di contenuti.
È un compagno di viaggio, un consigliere invisibile, una voce nella testa dell’ascoltatore.

E i dati lo confermano.
📊 L’81% degli ascoltatori ricorda i messaggi pubblicitari.
💡 Il 50% compie un’azione:
– il 32% cerca informazioni
– il 26% ne parla con amici
– il 16% acquista

Nel frattempo, su altri canali ci scanniamo per una manciata di secondi di attenzione.
Nel podcast invece… il tempo medio di ascolto è oltre 18 ore al mese.
È l’unico spazio in cui possiamo parlare senza essere interrotti da uno scroll.

E allora chiedo: cosa stai aspettando?

Fare podcast oggi è un modo per essere nel posto giusto, nel momento giusto, con il tono giusto.
Non si tratta più solo di “fare branding”.
Si tratta di costruire relazioni, fiducia, posizionamento.
Si tratta di esserci, con valore, mentre il tuo pubblico vive la sua giornata.

📅 Ne parlo nella prossima puntata del #GEMPodcast.
Spoiler: non sarà una lezione tecnica.
Sarà una mappa mentale per chi vuole usare la voce come leva strategica.

A presto,
Fabio
Lo Sciamano Digitale


Ci trovi anche su Spotify: https://spoti.fi/4gtCd6s

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti

Papa Francesco, Trump e Zelensky: il web tra meme e profondità

Papa Francesco, Trump e Zelensky: il web tra meme e

Momenti storici, contenuti effimeri. Quanto è importante il watch time?

Aprile 29, 2025
Come “La vita davanti a sé”

Come “La vita davanti a sé”

In questa puntata: La vita davanti a sé di Romain Gary | Aleister Crowley: il mago, l’uomo, il mito |

Aprile 28, 2025
DEEJAYMAX: l’antologia vivente della DANCE anni 90

DEEJAYMAX: l’antologia vivente della DANCE anni 90

Gran bella chiacchierata con quel dj d'altri tempi che è il buon Massimo Grosso aka DEEJAYMAX

Aprile 28, 2025
Perplexity vs ChatGPT: due visioni dell’AI

Perplexity vs ChatGPT: due visioni dell’AI

Perplexity AI si posiziona come un sofisticato motore di ricerca potenziato dall'AI, progettato per navigare il web in tempo reale

Aprile 28, 2025
Il potere e i limiti dell’intelligenza artificiale

Il potere e i limiti dell’intelligenza artificiale

In questa nuova puntata del GEM Podcast, Fabio Mattis condivide la sua esperienza diretta con l’Intelligenza Artificiale nel contesto professionale,

Aprile 12, 2025
Recensione de “Il Famiglio” di Leigh Bardugo

Recensione de “Il Famiglio” di Leigh Bardugo

L’autrice Leigh Bardugo è una scrittrice statunitense di origine israeliana, nata a Gerusalemme il 6 aprile 1975 e cresciuta a

Aprile 12, 2025