Siamo Tutti Aronne Piperno

Siamo Tutti Aronne Piperno
Amministratore:Ci sarebbe Aronne Piperno l'ebanista,ha finito il suo lavoro e sarebbe giusto pagarlo
Marchese del Grillo:Ah sarebbe giusto tu dici?E fallo entra'...Aronne Piperno...mo' lo pago..vieni vieni Aronne...Aronne Piperno...Aronne tu lavori bene:bello l'armadio,bella la scarpiera,bella la brasserie...bello,bello tutto...bravo...grazie...mo' te ne poi pure anna'...
Piperno:Ma come me ne devo anna'...io ciavrei...er conticino
M.:Che ciai lì?famme vede'..tie'(strappa il conto)
P.:Embè?E perchè l'ha strappato?
M.:Perchè nun te pago...
P.:Come nun paga?
M.:Voi sape' la procedura?
P.:Si si
M.:Io i sordi nun li caccio e tu nun li becchi..buttalo fori...
P.:Ah ho capito,voi state scherzando...
A.:Credo...
P.:Voi sete famoso per gli scherzi,se ne raccontano tante...
M.:E racconta pure questa...
P.:Ma forse il signor marchese vole uno sconto'
M.:No!Il marchese delgrillo nun accetta sconti:paga o nun paga...e io nunte pago!Cacciatelo fori...
P.:Ma c'è quarcosa che nun va?
M.:Ma tutto Aronne mio!Innanzitutto,nell'armadio che tu hai fatto io cio' sbattuto un ginocchio me so fatto male,nun è un buon motivo questo?
A.:Certo,signor Marchese!
P.:Ma io che c'entro...
M.:E poi...tu sei giudio e i tuoi antenati falegnami hanno costruito la croce su cui è stato inchiodato nostro signoregesucristo...posso esse'ancora un po' incazzato pe' 'sto motivo?
A.:Certo!
M.:Eh!'o senti l'amministratore?Comunque...si tu pensi d'avecce raggione famme causa...
P.:Ma io cio' ragione!
M.:E se i giudici te la danno io te pago...mo vattene!
A.:Ma io cio' famija!
M.:Io pure!(lasciando la stanza)
P.:Ma che devo fa'?
M.:(fuori scena)Te ne devi anna'!
Postato da Fabio Mattis il 06/06/2007 22:22:46 in Diario di Bordo | Scrivi Share/Save/Bookmark

La festa delle Tipe

La festa delle Tipe
E posso esimermi io, vetusto ometto, da fare gli auguri a tutte le donne per la loro festa?

Sì posso, ma non lo farò perché ho trovato il vero significato di questa festa.

E' uno stralcio di un articolo su www.wikipedia.org che parla di come in Italia sia nata questa ricorrenza.
Buona lettura.

In Italia è molto diffusa un'ipotesi che fa risalire l'origine della festa ad un grave fatto di cronaca avvenuto negli Stati uniti, nel 1908 a New York. Alcuni giorni prima dell'8 marzo, le operaie dell'industria tessile Cotton iniziarono a scioperare per protestare contro le condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero proseguì per diversi giorni finché l'8 marzo Mr. Johnson, il proprietario della fabbrica, bloccò tutte le vie di uscita. Poi allo stabilimento venne appiccato il fuoco (alcune fonti parlano di un incendio accidentale). Le 129 operaie prigioniere all'interno non ebbero scampo.

Altra ipotesi è che questa storia derivi da un avvenimento storico: l'incendio che avvenne nel 1911 (quindi dopo, e non prima della tradizionale data di nascita della festa, il 1910), a New York, nella Triangle Shirtwaist Company. Le lavoratrici non erano in sciopero, ma erano state protagoniste di una importante mobilitazione, durata quattro mesi, nel 1909. L'incendio, per quanto le condizioni di sicurezza del luogo di lavoro abbiano contribuito non poco al disastro, non fu doloso. Le vittime furono oltre 140, ma non furono tutte donne, anche se per il tipo di fabbrica erano la maggior parte. I proprietari della fabbrica si chiamavano Max Blanck e Isaac Harris, vennero prosciolti nel processo penale ma persero una causa civile.
Postato da Fabio Mattis il 08/03/2007 10:07:02 in Diario di Bordo | Scrivi Share/Save/Bookmark

Sfilata dei Carretti

Sfilata dei Carretti
E arriva finalmente il week-end e con lui pure il carnevale. Come avrete capito io non impazzisco per questa festa, ma stavolta mi sono fatto tirare dentro per la "sfilata dei carretti" che si terrà nel mio paese Sommariva Bosco domani. Il carretto ovviamente è veramente fico (dehihi) percui invito se siete nei paraggi fatevi un giro per lo turrito borgo, come diceva un noto storico del luogo.

Ma da che cosa deriva il Carnevale?
Interroghiamo Wikipedia e lo sapremo

Il carnevale è una festa le cui origini sono antichissime. Ai nostri giorni è l'allegra festa che si celebra, nella tradizione cattolica, prima dell'inizio della quaresima.

Etimologicamente la parola carnevale deriva dal latino "carnem levare", popolarmente tradotto "carne-vale" o "carnasciale", perché anticamente indicava il banchetto di abolizione della carne che si teneva subito prima del periodo di astinenza e digiuno della quaresima.

Il carnevale rappresenta da sempre una festa del popolo, che si contrappone alle festività religiose ufficiali.
È un momento in cui vige la più assoluta libertà e tutto diviene lecito: ogni gerarchia decade per lasciare spazio alle maschere, al riso, allo scherzo e alla materialità. Lo stesso mascherarsi rappresenta un modo attraverso il quale uscire dal quotidiano, disfarsi del proprio ruolo sociale, negare sé stessi per divenire altro.

Le prime manifestazioni che ci ricordano il carnevale nel mondo risalgono a 4000 anni fa. Gli Egizi, fin dai tempi delle dinastie faraoniche, furono i primi ad ufficializzare una tradizione carnevalesca, con feste, riti e pubbliche manifestazioni in onore della dea Iside, che presiedeva alla fertilità dei campi e simboleggiava il perpetuo rinnovarsi della vita.

Il carnevale greco veniva celebrato, invece, in varie riprese, tra l'inverno e la primavera, con riti e sagre in onore di Bacco, dio del vino e della vita. Le "Grandi dionisiache" dal tono particolarmente orgiastico, si tenevano tra il 15 marzo ed il 15 aprile, mese di Elafebolione, in Atene, e segnava il punto culminante del lungo periodo carnevalesco.

I "Saturnali" furono, per i Romani, la prima espressione del carnevale e gradualmente, perdendo l'iniziale significato rituale, assunsero la chiara impostazione delle feste popolari, i cui relitti sopravvivono nelle tradizioni di varie zone della nostra penisola, soprattutto nell'Italia del Sud e nelle Isole.

Le feste in onore di Saturno, dio dell'età dell'oro, iniziavano il 17 dicembre e si prolungavano dapprima per tre giorni e poi per un periodo più che raddoppiato corrispondente all'epoca dell'annuale ciclo delle nostre feste natalizie e per il loro contenuto al nostro carnevale.

Caratteristica preminente dei "Saturnali" era la sospensione delle leggi e delle norme che regolavano allora i rapporti umani e sociali. Donde l'erompere della gioia quasi vendicativa della plebe e degli schiavi e la condiscendenza del patriziato, che si concedevano un periodo di frenetiche vacanze di costumi e di lascività di ogni genere. Erano giorni di esplosione di rabbia e di frenesia incontrollata, di un'esuberanza festaiola che spesso degenerava in atti di intemperanza e di dissolutezza.
Riproduzione in terracotta di una maschera di stile veneziano
Riproduzione in terracotta di una maschera di stile veneziano

La personificazione del carnevale in un essere umano o in un fantoccio, risale, invece, al Medioevo.

Ne furono responsabili i popoli barbari che, calando nei paesi mediterranei, determinarono una sovrapposizione, o meglio una simbiosi, di usi e di costumi, assorbiti quindi dalla tradizione locale, che ne ha tramandati alcuni fino ai giorni nostri, mentre altri si sono fatalmente perduti durante il lungo e agitato andare del tempo.

La chiesa cattolica e le autorità ecclesiastiche, pur tollerando le manifestazioni carnevalesche come motivo di svago e di spensieratezza, di cui la gente, credente o non, teneva in debito conto, considerava e considera il carnevale come momento essenziale di riflessione e di riconciliazione con Dio. Si celebravano, come tuttora avviene, le Sante Quarantore, (o carnevale sacro), che si concludevano con qualche ora di anticipo la sera dell'ultima domenica di carnevale.

Il carnevale ha termine il giorno del mercoledì delle Ceneri, ovvero 40 giorni prima di Pasqua, quando, per la chiesa cattolica ha inizio la Quaresima.

Carnevale ambrosiano


Dove si osserva il rito ambrosiano (la maggior parte delle chiese della diocesi di Milano e alcune delle diocesi vicine), la quaresima inizia 4 giorni dopo, la prima domenica di quaresima. Pertanto il carnevale termina il sabato, 4 giorni dopo rispetto il martedì in cui termina dove si osserva il rito romano.

La tradizione vuole che il vescovo Ambrogio fosse impegnato in un pellegrinaggio e avesse annunciato il proprio ritorno per carnevale, per celebrare i primi riti della quaresima in città. La popolazione di Milano lo aspettò prolungando il carnevale sino al suo arrivo, posticipando il rito del mercoledì delle Ceneri che nella diocesi milanese è la prima domenica di quaresima.

In realtà la differenza è dovuta al diverso metodo utilizzato per calcolare in quale giorno inizi la quaresima.
Postato da Fabio Mattis il 16/02/2007 10:59:29 in Diario di Bordo | Scrivi Share/Save/Bookmark

Gita a Venezia

Gita a Venezia
Oh domani finalmente un giorno di vacanza: sarò a Venezia con degli amici. Una giornata tranquilla in giro per la città lagunare, spero non ci sia troppa gente, per potermi gustare meglio le bellezze della Serenissima...
almeno così credevo prima di guardare il sito del comune...
DOMANI CI SARA' IL CARNEVALE!

Un miliardo di persone in giro immagino! La faranno sprofondare dal peso che ci sarà!

Vabbé il pullmann ormai l'ho prenotato e pagato percui andrò e poi è il compleanno di un mio caro amico: Aldo a cui faccio gli auguri.

Gente ci si risente lunedì... spero!

Postato da Fabio Mattis il 10/02/2007 11:29:31 in Diario di Bordo | Commenti (1) | Scrivi Share/Save/Bookmark

Pagina 8 di 8

Pagine: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 -

Privacy Policy